  
 La discussione in Senato sul decreto legge Urbani è stata rinviata a martedì 18 maggio, così come si 
apprende dal resoconto della seduta di oggi che potete leggere qui.
  
Questa è una buonissima notizia! 
Dobbiamo resistere ancora per tre sedute (18, 19, 20 maggio), prima di vedere il provvedimento caducarsi 
nel vuoto. Intanto (ma la stima è tutt'altro che definitiva) gli emendamenti raccolti dai verdi di 
Cortiana sono 750.
  
Il c.d. Popolo della Rete (tra il quale mi annovero con piacere) è in uno stato a dir poco frenetico. Dopo 
che nei giorni scorsi la tensione è stata portata ai massimi livelli dall'auspicio di Walter Vacchino 
(ANEC) di vedere un'Italia simile alla Cina, su alcuni forum, ed in particolare su quello di Punto Informatico e quello del Sen. Cortiana appaiono di 
continuo messaggi allarmati ed entusiastiche iniziative.
  
In particolare, vi segnalo: 
Proposta di 
lettera aperta all'opposizione  
Proposta di 
nuovi emendamenti a fini ostruzionistici 
Lettere ai 
giornali
  
Inoltre stasera su Radio24 alle 22.35 un dibattito 
di circa un'ora su Decreto Urbani con sen. Cortiana (verdi) e On. Carlucci (FI). Da seguire. Si può 
intervenire con telefono e SMS.
  
Nel variopinto panorama della protesta, non mancano anche le manifestazioni "colorite"
c'è chi cerca compagni di viaggio per 
andare a manifestare davanti a Palazzo Madama. Chi, e sono tanti, propone lo Sciopero degli acquisti di materiale coperto da 
copyright. Chi invita a protestare sui Forum delle 
trasmissioni Mediaset.
  
Al momento i movimenti, più o meno organizzati, stanno cercando vie per una "sponsorizzazione" presso la 
stampa nazionale, che stranamente tace, dopo aver tanto reclamizzato i mirabolanti successi della propria 
fazione nella repressione della criminalità dilagante nella Internet italiana.
  
E' da segnalare che già da tempo la stampa giuridica online, invece, ha avuto modo di censurare il 
provvedimento su tutti i fronti, sia sotto il profilo della convenienza politica, sia sotto quello 
giuridico in senso stretto. 
Per alcuni esempi vi invito a leggere lo speciale di Interlex 
intitolato "Quando i diritti offendono il Diritto".
  
Ed intanto, mentre si susseguono comunicati della Free Software Foundation Europe, qualcosa appare anche 
su Zeropaid.com.
  
Stamattina si è tenuta una conferenza stampa presso l'aula gialla del Senato, alla presenza del moderatore 
dott. Beppe Carovita del Il Sole 24 Ore e con l'invito della On. Carlucci (FI), Dott. Nuti (AIIP), Dott. 
Lavagnini (Business Software Alliance), Dott. Maffulli (FSF Europe), 
Prof. Ciurcina (Creative Commons), Dott. Scalpelli (Fastweb), Dott. Quintarelli (I.Net), Dott. Mazza 
(FIMI), Dott. De Laurentis (FIAPF).
  
All'esito il Sen. Cortiana ha rilasciato queste dichiarazioni.
  
Dalla frenetica giornata di oggi, peraltro non ancora conclusa, ci piace congedarci, in vista dei prossimi 
aggiornamenti, con una frase che tra le infinite sequenze di 0 e 1 incandescenti e, concedetemelo, 
incazzati, sintetizza il succo di tutto quello di cui vogliono privarci:
è stato il più grande caso di e-democracy autentica.
  
Cronaca di una conferenza stampa, di qualche sorpresa e di quel che ne è 
seguito.... (dal blog del dott. Beppe Caravita)
 
  
Malinconic (aka Gigi75)
 
 
  
Nota: ringrazio Gigi75 per le informazioni ed invito chi interessato all'argomento ad esporre il proprio 
parere in questa discussione aperta sul nostro Forum: 
 >> P2P Decretato 
Fuorilegge... << 
 
  
 |