E' ancora parecchio difficile districarsi tra la selva di servizi 
VoIP che offre oggi il web, settore in costante espansione e tuttavia ancora parecchio acerbo, che sta faticando non poco ad affermarsi su larga scala.
L'offerta non manca e la banda larga (necessaria per sfruttarlo appieno) è ormai presente quasi in ogni casa; ma se da un lato si ha la certezza di usufruire di 
telefonate gratuite VoIP=>VoIP, il rovescio della medaglia, ossia le telefonate verso utenze fisse tradizionali e cellulari, scatena il panico tra la gente, considerata la moltitudine di offerte spesso presentate in maniera poco cristallina. A completare il quadro diverse opzioni spesso a pagamento, come ad esempio l'assegnazione di un numero fisso VoIP in grado di ricevere le telefonate.
Skypho si fa strada attraverso tutto questo 
offrendo gratuitamente e senza impegni un numero di telefono fisso, attivo sin da subito dopo aver effettuato la 
registrazione. Successivamente, ferme restando gratuite le chiamate verso altre utenze Skypho, acquistando credito telefonico si potranno chiamare numeri fissi e mobili usufruendo delle seguenti 
tariffe.
E' possibile effettuare e ricevere chiamate con Skypho utilizzando il software disponibile al 
download: in particolare con l'open source 
Ekiga (per Windows 98/XP), ed il freeware 
Phone by Skypho (per Windows/Mac/Linux).
Chi dispone in casa di un router wireless può staccarsi definitivamente dal pc utilizzando appositi terminali wifi, a dire il vero un po' troppo costosi. Ma la vera chicca è utilizzare Skypho sfruttando uno smartphone di nuova generazione dotato di connessione wifi: a tal fine è disponibile un 
video-manuale utile per configurare il Nokia E61.
Non resta che provare 
Skypho, se non altro per sfruttare la possibilità di avere 
gratuitamente un numero fisso dove ricevere telefonate, ricordando ad esempio che l'analogo servizio offerto da 
Skype, ovvero SkypeOut, viene offerto a pagamento.