
Il Wi-Fi è una tecnologia ormai utilizzata ovunque, sia in ambiente domestico che lavorativo, e col crescere della sua diffusione diventa sempre più importante il problema della sicurezza nella trasmissione dei dati. La Wi-Fi Alliance, il consorzio che certifica questo standard, ha stabilito che nei prossimi tre anni nei test di valutazione delle sicurezza dei dispositivi wireless non verranno considerati i sistemi di crittografi WEP e WPA-TKIP, algoritmi facili da “bucare”, ossia troppo deboli per resistere ad eventuali attacchi di hacker e malintenzionati. Inoltre dal 2011 questi algoritmi non potranno essere implementati sugli access point e dal 2012 dovranno essere completamente eliminati dai dispositivi wireless e sostituiti da sistemi di crittografia più efficienti. Dal 2014 sarà invece mandato in pensione l’algoritmo WPA2-Mixed Mode e al suo posto si dovrà utilizzare WPA2-AES.
|